Il CUPRA Garage Milano in Corso Como 1, la CUPRA DESIGN HOUSE in Piazza XXV Aprile e la CUPRA Experience presso la Garibaldi Gallery sono stati gli spazi di un viaggio immersivo capace di reinterpretare i codici estetici del brand.
L’hub principale di CUPRA alla Milano Design Week, una location unica dove è stato possibile respirare i valori e la filosofia del brand: il CUPRA GARAGE MILANO di Corso Como 1.
La ricerca del brand nel campo del design è stata presente all’interno del CUPRA Garage con l’esposizione dello studio dei materiali e delle tecniche e, all’esterno, nella lounge con i complementi d'arredo realizzati in partnership con Gandía Blasco, che ha consentito di vivere un momento di relax aperto a tutti.
In Piazza XXV Aprile, situata di fronte al CUPRA Garage Milano, è stata allestita la CUPRA DESIGN HOUSE: un’installazione suggestiva che afferma l’impegno del brand nella ridefinizione dei confini del design e che ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza olistica e multisensoriale.
Situata nello spazio sotterraneo di Piazza XXV Aprile, la CUPRA EXPERIENCE presso la Garibaldi Gallery è stato il luogo dove vivere due esperienze immersive che testimoniamo il forte impegno di CUPRA nell’integrare arte, design e tecnologia.
La prima installazione, realizzata dall’artista Andrea Crespi, esplora il concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica. La seconda, è stata il risultato della collaborazione con l’Istituto Internazionale di Design Raffles Milano e che ha visto gli studenti lavorare per 72 ore sul brief consegnato loro da CUPRA e Andrea Crespi.
L’incontro fra lo spirito avanguardistico CUPRA e il noto artista dall’anima digitale è ancor prima un incontro di visioni e prospettive che attraversa le definizioni, superandole. È un confronto creativo da cui è nato un lancio automotive i cui confini coincidevano con la performance artistica: il lancio di Tavascan alle grotte di Priare.
Oggi, continuando a superare gli schemi, CUPRA diventa il motore di un evento in cui innovazione e sostenibilità convergono.
Dalla collaborazione con Andrea Crespi e Raffles Milano, nasce un workshop di 72 ore in cui gli studenti si sono sfidati nel combinare performance ed estetica, creando un exhibition concept presente alla Garibaldi Gallery durante l'evento.
La Milano Design Week, opportunità di vera espressione per CUPRA, è diventata un momento da prima pagina: la sede del Corriere della Sera di via Solferino 28 - trasformata in “Città Paradiso” - è stata l’occasione targata CUPRA Tavascan per parlare di mobilità ideale.
Non solo la storica sede è stata l’unico spazio pubblico in cui vederla: è proprio da dove nascono le notizie che CUPRA si è resa il generatore di nuove conversazioni sulla mobilità ideale grazie a CUPRA Mobility Survey, uno spaccato dei desideri delle persone creato in tempo reale dalle risposte date da visitatori e lettori del Corriere della Sera.