CUPRA E ANDREA CRESPI X RAFFLES ALLA MILANO DESIGN WEEK
CUPRA conferma il suo impegno nel valorizzare i giovani talenti, collaborando con l’artista contemporaneo Andrea Crespi e l’Istituto Internazionale di design Raffles Milano, attraverso il progetto “Boundless Creativity”, presentato all’edizione della Milano Design Week 2025. L’iniziativa ha promosso la collaborazione tra diverse discipline, offrendo agli studenti l’opportunità unica di entrare in contatto con il mondo del lavoro creativo. Il progetto si è sviluppato attorno alle “72 ore”, una sfida intensa in cui gli studenti hanno affrontato i brief delle aziende partner, trasformando idee in progetti concreti in soli tre giorni.
CUPRA supporta con entusiasmo “Boundless Creativity”, un progetto che consente agli studenti di testare sul campo le proprie abilità, stimolando la loro creatività in un contesto dinamico e ad alta pressione, dando agli studenti la possibilità di compiere un ulteriore passo avanti ed entrare in pieno nel mondo del lavoro creativo.
Brief assegnati e 72 ore per arrivare alla realizzazione di un prodotto finale. Questa è stata la sfida che i giovani designer sono stati chiamati ad affrontare. CUPRA, in collaborazione con Andrea Crespi, ha condiviso con il gruppo di studenti un brief basato sugli aspetti valoriali che hanno avuto come fil rouge il tema principale della Milano Design Week 2025, ovvero Cre-action. Un concetto che ha portato gli studenti a esplorare e combinare aspetti contrastanti, come statico e dinamico, tecnologico e artigianale, visibile e invisibile, nonché i concetti di umano e macchina.
Il gruppo di lavoro selezionato dai referenti dell’Istituto Internazionale di design Raffles Milano e assegnato a CUPRA e Andrea Crespi, era composto da allievi con background diversi – dal fashion alla comunicazione, dal design alla grafica. L’esperienza della tre giorni all’insegna di creatività e competenze tecniche ha favorito un processo di ibridazione che ha permesso al gruppo di studenti di arrivare alla creazione di soluzioni innovative. In questo modo, CUPRA ha contribuito a stimolare la creatività collettiva e l’emergere di idee originali, essenziali per il futuro del design.
“Lo sguardo di CUPRA è sempre rivolto al futuro, all’innovazione, alla creatività e al talento delle nuove generazioni, con la ferma convinzione che sia fondamentale dar loro visibilità. Per questo motivo, abbiamo subito colto l’opportunità di supportare questo progetto dell’Istituto Raffles Milano, creando un briefing insieme ad Andrea Crespi, pensato per stimolare al massimo la creatività e il coinvolgimento dei giovani designer”, ha dichiarato Pierantonio Vianello, Direttore di CUPRA in Italia.
L’edizione 2025 di “Boundless Creativity” si è concentrata su temi cruciali come la sostenibilità e le tecnologie emergenti, esplorando il loro impatto nel mondo del design. CUPRA, sempre attenta alle sfide contemporanee, si fa portavoce di un design responsabile che abbraccia il futuro, rispondendo alla necessità di un cambiamento sostenibile. Come promotore dell’innovazione, CUPRA si impegna a supportare le nuove generazioni, incoraggiando forme di espressione che uniscono estetica, funzionalità e visione futuristica, alimentando un ambiente creativo e stimolante per i giovani designer.
Per questo progetto, CUPRA ha scelto di collaborare con l’artista contemporaneo Andrea Crespi, la cui ricerca artistica riflette i cambiamenti culturali del nostro tempo. Crespi, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, ha già lavorato con CUPRA in passato, contribuendo alla realizzazione di “Dreams shape the future”, un percorso espositivo nelle Priare di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, in occasione del lancio di CUPRA Tavascan, consolidando così il legame profondo tra arte, design e innovazione.
CUPRA e Andrea Crespi hanno accompagnato gli studenti durante le “72 ore”, assumendo il ruolo di tutor e dando loro la possibilità di mettere in gioco le proprie visioni e competenze per affrontare sfide pratiche e reali. Questo percorso non solo ha permesso agli studenti di affinare le loro abilità, ma li ha aiutati a crescere professionalmente, esplorando nuove prospettive e creando connessioni con esperti del settore. La conclusione del percorso, con la presentazione del progetto vincitore alla Milano Design Week 2025, ha offerto loro un’occasione unica per vedere le proprie idee concretizzarsi e fare il primo passo verso una carriera nel mondo del design.
“Vogliamo scoprire come questi giovani designer esprimeranno la loro creatività e il loro spirito innovativo, per plasmare in una creazione i valori del brand che abbiamo trasmesso loro. Una sfida ad alto carico di adrenalina per la loro capacità di affrontare l’esperienza e che ci farà piacere condividere con il pubblico in occasione della Milano Design Week 2025, una vetrina a livello mondiale per mettere in mostra le potenzialità di questi giovani designer”, ha concluso Vianello. Con questo approccio, CUPRA e Andrea Crespi non solo promuovono lo sviluppo delle competenze tecniche degli studenti, ma li preparano anche a diventare i designer del futuro, spingendoli a pensare in modo creativo e a sfidare le regole convenzionali, per dare forma a soluzioni innovative che plasmeranno il design del domani.