it:CUPRA Experience :Andrea Crespi IT/IT

NUOVA MOSTRA: ARTIFICIAL BEAUTY

  • Dopo le collaborazioni "Dreams shape the Future" e "Boundless creativity", CUPRA consolida il proprio legame con il mondo dell'arte e dell'innovazione, affiancando l'artista contemporaneo Andrea Crespi nella sua nuova esposizione "Artificial Beauty" 
  • La Mostra, a cura di Alisia Viola e Sandie Zanini, in programma dal 23 ottobre al 25 gennaio 2026 presso la Fabbrica del Vapore di Milano, è co-prodotta dal Comune di Milano con il Patrocinio di Regione Lombardia 
  • Il brand rinnova il proprio impegno nel sostenere il talento creativo, affiancando Crespi in una connessione artistica profondamente affine al proprio DNA
  • L'esposizione esplora il concetto di bellezza come territorio di sperimentazione e tensione tra fisico e digitale, umano e macchina, emozione e algoritmo - temi che rispecchiano l'approccio visionario di CUPRA 

Verona, 21.10.25 - CUPRA consolida il proprio legame con il mondo dell'arte e dell'innovazione, sostenendo il giovane artista contemporaneo di rilevanza internazionale Andrea Crespi nel suo nuovo progetto espositivo istituzionale, "Artificial Beauty". Così, dopo le collaborazioni "Dreams shape the future" del 2024 e "Boundless Creativity", progetto con cui CUPRA e Crespi hanno animato l'ultima Milano Design Week, si rinnova ancora una volta una connessione di valori e sperimentazioni che, fin dagli esordi, porta il brand oltre i confini dell'automotive. La mostra, che aprirà al pubblico dal 23 ottobre presso la Fabbrica del Vapore di Milano, è curata da Alisia Viola e Sandie Zanini e co-prodotta dal Comune di Milano, con il Patrocinio della Regione Lombardia.

Per CUPRA, l'arte è un linguaggio identitario, un atto di rottura e un motore di trasformazione. Ogni creazione e collaborazione del brand nasce da un pensiero non convenzionale, dove forma e funzione si fondono per dare vita a esperienze che sfidano le regole e guidano il futuro. È in questa tensione creativa che CUPRA trova la propria essenza: un marchio che esplora i confini tra tecnologia ed emozione, tra performance e bellezza, tra razionalità e istinto. Ed è proprio in questo spirito che nasce e, oggi, si rinnova la collaborazione con Andrea Crespi, artista capace di interpretare con sensibilità e profondità le sfide del nostro tempo.

"La visione di CUPRA è guidata da una spinta costante verso l'innovazione, la rottura e la scoperta. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, alla creatività e al talento delle nuove generazioni, siamo felici di proseguire oggi questo viaggio con Andrea Crespi scegliendo di portare avanti una connessione artistica profondamente affine al nostro spirito, con l'obiettivo di contribuire a offrire al pubblico creazioni che incarnano audacia e avanguardia. Una collaborazione che oggi si rinnova, con l'obiettivo di esplorare nuove traiettorie creative capaci di plasmare il futuro - non solo del mondo dell'arte, ma della società stessa" ha condiviso Pierantonio Vianello , Direttore di CUPRA in Italia.

L'esposizione esplora l'estetica contemporanea nella sua duplice natura, umana e artificiale, intrecciando una riflessione sulle molteplici declinazioni del bello in un dialogo profondo e continuo tra passato e presente, tradizione e innovazione, arte e tecnologia. Attraverso un uso sapiente di medium che spaziano dalla pittura alla scultura, dalle installazioni site-specific alle opere interattive e alle creazioni digitali, il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio interdisciplinare che invita a interrogarsi su alcuni quesiti cardine della società attuale.

"Artificial Beauty è un'indagine profonda e trasversale che attraversa i linguaggi visivi contemporanei e ne restituisce un corpo nuovo, sensibile, in costante oscillazione tra memoria e futuro. Il punto di partenza è il concetto di bellezza, osservato oggi nella sua trasformazione più radicale: non più armonia delle forme, ma territorio di sperimentazione e campo di tensione continua tra fisico e digitale, umano e macchina, emozione e algoritmo. Una definizione profondamente affine alla ricerca di CUPRA, motivo per cui sono particolarmente grato di inaugurare questo mio importante lavoro potendo contare sul supporto del brand" ha condiviso Andrea Crespi.

La mostra avrà luogo negli spazi di Cattedrale presso la Fabbrica del Vapore, in via Giulio Cesare Procaccini 4 a Milano, dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 ed è co-prodotta dal Comune di Milano 2025 con il Patrocinio della Regione Lombardia.