it:CUPRA Experience :Riconoscimento CUPRA marchio trendy 2025 IT/IT

Fondazione SEAT CUPRA per la salute e i giovani talenti

  • La Fondazione, inaugurata ieri presso CASA SEAT, concentrerà la sua attività su tre pilastri strategici: salute, sostegno alle nuove generazioni ed eredità sociale
  • Nell’ambito della salute, la Fondazione faciliterà l’accesso all’assistenza medica domiciliare e sosterrà la ricerca scientifica
  • Promuoverà inoltre i giovani talenti attraverso l’Impulse Program: Raval, che mira a garantire pari opportunità educative ai giovani provenienti da contesti vulnerabili del quartiere Raval di Barcellona

Verona, 24.09.2025 -  Creare nuove opportunità per costruire una società più equa e impegnata. Con questo obiettivo nasce la Fondazione SEAT CUPRA, che apre un nuovo capitolo nella storia di SEAT S.A. e consolida il suo impegno a favore del benessere delle persone e del progresso delle comunità. Lanciata ieri presso CASA SEAT, sede sociale dell’ente, la Fondazione SEAT CUPRA inizialmente focalizzerà la sua attività su due aree principali: sanità e nuove generazioni. Allo stesso tempo, lavorerà per rendere disponibile alla società l’eredità sociale di SEAT S.A., una forza trainante dello sviluppo economico e industriale della Spagna.

All’evento di presentazione hanno partecipato Markus Haupt, Presidente della Fondazione SEAT CUPRA e la Dott.ssa Patricia Such, che guiderà l’ente. Con loro, anche i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte nelle prime iniziative della Fondazione: Josep Maria Campistol, Direttore Generale dell’Hospital Clínic di Barcellona, Manel del Castillo, Direttore Generale dell’Hospital Sant Joan de Déu Barcelona, Óscar Esteban, Direttore della Fondazione Tot Raval, e María Feliu, Vicerettore per la Divulgazione dell’Università di Barcellona.

Con il lancio della Fondazione SEAT CUPRA, compiamo un passo molto speciale, un progetto ambizioso nato con l’obiettivo di restituire alla società tutto ciò che abbiamo ricevuto nei nostri 75 anni di storia”, ha dichiarato Markus Haupt, Presidente della Fondazione SEAT CUPRA. “Vogliamo trasformare il presente immaginando allo stesso tempo il futuro, ispirando i giovani e invitandoli a guidarlo senza paura. Con questa Fondazione, consolidiamo il nostro impegno per il benessere e lo sviluppo della società del nostro Paese”, ha aggiunto.

 “Prendersi cura del nostro benessere deve essere facile e accessibile a tutti. Alla Fondazione SEAT CUPRA vogliamo contribuire a portare le cure mediche dove sono più necessarie e sostenere i giovani scienziati con borse di studio e programmi di ricerca”, ha affermato la Dott.ssa Patricia Such, Direttrice della Fondazione SEAT CUPRA. “Crediamo nel talento delle nuove generazioni e nella loro forza di cambiare il mondo. La nostra aspirazione è promuovere nuove opportunità per i giovani che facciano davvero la differenza nelle loro vite”, ha aggiunto.

La salute, chiave della trasformazione della società

La Fondazione SEAT CUPRA ha già avviato le sue prime iniziative in ambito sanitario con il progetto “Health on e-wheels”. La Fondazione ha recentemente donato due CUPRA Born e due CUPRA Tavascan all’Ospedale Sant Joan de Déu di Barcellona per facilitare la mobilità del Pagina personale medico verso le abitazioni dei pazienti. Questa iniziativa, che sarà ampliata nel corso dell’anno con la donazione di veicoli 100% elettrici ad altri ospedali di Barcellona e della Catalogna, promuove sia l’assistenza medica domiciliare che la mobilità sostenibile. Inoltre, la Fondazione sta lavorando allo sviluppo di programmi di ricerca e borse di studio per giovani scienziati, fornendo loro le competenze necessarie per guidare progetti innovativi in ambito sanitario.

Questo impegno per la salute fa parte dei 75 anni di storia di SEAT S.A.. Fin dalla sua creazione, l’azienda è stata pioniera nell’integrare la salute nella propria cultura aziendale, offrendo assistenza medica interna. Ha inoltre svolto un ruolo determinante in momenti cruciali della storia recente. Durante la pandemia di COVID-19, ad esempio, SEAT S.A. si è mobilitata per sostenere la società producendo ventilatori di emergenza e collaborando con le autorità sanitarie per vaccinare migliaia di persone.

Nuove generazioni: guidare il futuro

Con l’obiettivo di sostenere le nuove generazioni, la Fondazione SEAT CUPRA ha lanciato l’iniziativa Impulse Program: Raval, catalizzatore per la trasformazione del quartiere Raval di Barcellona. Questo progetto mira a promuovere il coinvolgimento della comunità e garantire pari opportunità educative ai giovani in situazioni di vulnerabilità. In collaborazione con l’Università di Barcellona e la Fondazione Tot Raval, sarà istituita una cattedra accademica per analizzare le sfide che i giovani del quartiere Raval devono affrontare, insieme a un piano d’azione sociale per ridurre il tasso di abbandono scolastico.

La Fondazione SEAT CUPRA sostiene anche il talento creativo nel cinema attraverso il progetto The Dream Makers, in collaborazione con la Scuola Catalana di Cinema e Audiovisivi (ESCAC) e il regista J.A. Bayona. Questa iniziativa ha già finanziato la realizzazione di due cortometraggi da parte di giovani registi, oltre a una borsa di studio per gli studi cinematografici presso l’istituto.

In seguito all’annuncio della sua creazione lo scorso marzo, la presentazione della Fondazione SEAT CUPRA a Barcellona, sede delle sue prime iniziative, segna l’inizio di una nuova era di impegno sociale. Con una visione chiara per il futuro e uno spirito trasformativo, la Fondazione continuerà a sviluppare progetti che creino opportunità reali per chi ne ha più bisogno e amplierà progressivamente il suo raggio d’azione ad altre regioni della Spagna, lavorando al contempo per condividere con la società il patrimonio sociale di SEAT S.A..

 

La Fondazione SEAT CUPRA si impegna a promuovere iniziative e generare nuove opportunità per costruire una società più equa e responsabile attraverso tre pilastri strategici: salute, nuove generazioni e patrimonio sociale. Nel campo della salute, facilita l’accesso all’assistenza sanitaria e sostiene la ricerca scientifica come motore della trasformazione sociale. Allo stesso tempo, si impegna a valorizzare il talento delle nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti per avere un impatto reale e positivo. Con una visione inclusiva, audace e ottimista, la Fondazione lavora per aprire le porte a coloro che hanno il potere di cambiare il mondo.