Elettrificazione e crescita di CUPRA
- I risultati dell’azienda sono stati influenzati, tra le altre cose, dal mix di vendite, dai dazi dell’UE sulla CUPRA Tavascan e dai costi di produzione
- SEAT S.A. rimane concentrata sulla qualità dei margini, sulla gestione dei ricavi e su rigorosi programmi di controllo dei costi, massimizzando al contempo la propria gamma di modelli recentemente ampliata
- CUPRA raggiunge il traguardo di un milione di veicoli prodotti e stabilisce un nuovo record con 245.300 auto consegnate nei primi nove mesi del 2025 (+37%)
- Le consegne di modelli elettrificati sono aumentate del 79% su base annua, con un incremento dell’84% nelle consegne di BEV
- I prossimi lanci dei marchi SEAT e CUPRA contribuiranno a sostenere la crescita futura
Verona, 31/10/2025. SEAT S.A. continua a muoversi in un contesto complesso, come riflettono i risultati finanziari dell’azienda per il periodo gennaio–settembre 2025. Nonostante l’aumento dei ricavi derivanti dalle vendite, l’utile operativo è diminuito rispetto allo stesso periodo del 2024, principalmente a causa del mix di vendite, dei dazi dell’UE sulla CUPRA Tavascan, prodotta in Cina, e dei costi di produzione.
“I risultati dei primi nove mesi del 2025 riflettono le difficoltà che abbiamo affrontato nel corso dell’anno”, ha dichiarato Markus Haupt, CEO di SEAT e CUPRA. “Operiamo in un mercato complesso e dinamico, ma rimaniamo pienamente impegnati nella nostra strategia, con un chiaro focus sull’elettrificazione, sulla globalizzazione di CUPRA e su un modello di business sostenibile, costruito attorno a entrambi i nostri marchi. Continuiamo inoltre a mantenere aperto un dialogo costruttivo con la Commissione Europea per affrontare la questione dei dazi sulla CUPRA Tavascan”.
I ricavi dell’azienda sono aumentati del 6,9% su base annua, raggiungendo 11,2 miliardi di euro (gen– set 2024: 10,5 miliardi di euro), trainati principalmente da un incremento del 30,5% nei volumi dei modelli CUPRA, guidato da CUPRA Terramar e CUPRA Tavascan. L’utile operativo ha raggiunto 16 milioni di euro e il ritorno sulle vendite si è attestato allo 0,1%, riflettendo sfide temporanee che l’azienda sta gestendo attivamente.
“Il contesto esterno rimane competitivo, ma rimaniamo concentrati sulla qualità dei margini, in particolare per i nostri veicoli elettrificati”, ha affermato Patrik Andreas Mayer, Vicepresidente Esecutivo per Finanza e IT di SEAT S.A.. “Attraverso la gestione dei ricavi, dei rigorosi programmi di controllo dei costi e l’ottimizzazione della nostra gamma di modelli recentemente ampliata, stiamo affrontando queste condizioni con grande rigore e determinazione”.
Le consegne di SEAT S.A. mostrano resilienza
Le consegne di SEAT S.A. hanno mantenuto il loro slancio nei primi nove mesi dell’anno, aumentando del 4,1% a 439.500 veicoli (gen–set 2024: 422.100), sebbene la produzione sia stata adeguata per preparare una delle linee dello stabilimento di Martorell ad accogliere la futura famiglia di veicoli elettrici urbani, che includerà la CUPRA Raval.
“I dati di vendita positivi dimostrano che siamo sulla strada giusta”, ha dichiarato Markus Haupt, CEO di SEAT e CUPRA. “Con i nostri due marchi forti, SEAT e CUPRA, continuiamo a offrire ai nostri clienti il meglio di entrambi i mondi. Con i prossimi lanci delle nuove SEAT Ibiza, SEAT Arona e CUPRA Raval, previsti per l’inizio del 2026, siamo pronti a rafforzare la nostra posizione sul mercato e a guidare la crescita futura”.
L’azienda ha dimostrato ancora una volta la solidità del proprio impegno verso l’elettrificazione, con le consegne dei modelli PHEV e BEV in crescita del 79,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le consegne di veicoli 100% elettrici sono aumentate dell’84,0%, con CUPRA Tavascan e CUPRA Born che hanno rappresentato il 23% delle vendite del marchio.
Traguardo del milione per CUPRA
CUPRA prosegue il suo impressionante percorso di crescita e stabilisce un nuovo record consegnando 245.300 veicoli nei primi tre trimestri del 2025, con un aumento del 37% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. CUPRA ha inoltre recentemente celebrato la sua milionesima vettura prodotta: una CUPRA Formentor, il modello più iconico del marchio, prodotto presso la sede centrale dell’azienda a Martorell.
Le condizioni del mercato globale per l’ultimo trimestre del 2025 e per il 2026 si preannunciano ancora impegnative, richiedendo un rinnovato focus sulla flessibilità e l’agilità operativa. Nonostante le sfide, SEAT S.A. rimane fedele alle proprie priorità strategiche. Le solide performance di CUPRA e della sua gamma di veicoli elettrificati testimoniano la forza e la resilienza dell’azienda.
Principali dati SEAT S.A. gennaio–settembre 2025
- Ricavi di vendita: 11,2 miliardi di euro (+6,9%)
- Utile operativo: 16 milioni di euro (-96,2%)
- Rendimento sulle vendite: 0,1% (-3.8 p.p.)
- Consegne SEAT S.A.: 439.500 (+4,1%)
- Consegne CUPRA: 245.300 (+37%)
- Consegne marchio SEAT: 194.200 (-20,1%)